mercoledì 10 ottobre 2012

Mutina Boica 2012

é passato un pò di tempo da questo evento svoltosi a Modena i primi di settembre,
ma impegni in famiglia mi hanno tenuta lontana dal mio blog
se poi aggiungo anche il fatto che sono senza la macchina fotografica
 dai primi di agosto, mandata in riparazione ma tornata 
ancora inutilizzabile quindi rimandata in riparazione,
bhe allora capite bene che ho ben poche cose da far vedere.

Così per fare questo post ho aspettato di avere a disposizione foto
fatte da altre persone che di fotografia se ne intendono alla grande.

Ci siamo andati, io e mio marito, senza il nostro gruppo di riferimento cioè
gli Aes Torkoi che si sono mancati un sacco ma i Taurini ci hanno offerto subito
ospitalità nel loro campo, come del resto lo hanno fatto anche 
gli Aes Cranna che ringraziamo sia per aver organizzato
così bene questo evento sia per averci fatto partecipare così
intensamente ai riti!!! grazie ragazzi siete veramente strepitosi.

ed ecco qui alcune foto del campo storico dei Taurini Boi 
fatte da Giulia Lautanio che ne fa parte


questa credo mi sia stata fatta da un fotografo dell'organizzazione
visto il bollino del Mutina


 Questo è il rix dei Taurini e capita anche che sia il suo compleanno
50....tondi tondi!!!!













anche se la foto è mossa...le torte sullo scudo non hanno paragoni!!!
Splendide donne taurine




Queste sotto invece sono foto del mitico Gioachino Sparrone 
che vi feci conoscere qualche post fa al Tempora Aquileia


io e la grande Kebenna!!!


da qui entriamo nel vivo della battaglia come spiega 








Di seguito gli scatti dell'altrettanto grande Fabrizio Zuccarato
splendide donne che sapevano il fatto loro...






altri intensi scatti di Loris Finotti















 e per finire, con la battaglia, qualche scatto del Modena Today






ecco un filmato di Andrea Ferretti
sulla battaglia

Una grande organizzazione, una grande battaglia
dove la storia dice che hanno vinto i romani....anche se qualcuno 
alla fine, tra i celti, è riuscito a scappare:
il rix, un druido, una donna incinta ed un bambino
non per codardia ma per riuscire a continuare la stirpe!!!


Questo per quanto riguarda la rievocazione ma la cosa più 
bella in assoluto è stato poter incontrare le mie amiche
sedute su una panchina ci siamo sbellicate dalle risate e 
divertite un mondo a condividere "questioni di filo"
eccoci insieme in queste foto che non hanno 
bisogno di sottotitoli per vedere quanto siamo state bene assieme!!!
  da sinistra : Kebenna cioè Marilena de Santis
al centro ci sono io
e a destra Sara Casti

le mitiche api operose del gruppo Armando e tramando!!!!

questa mattinata assieme, il poter incontrarci e stare tutte
e tre assieme sulla stessa panchina, è stato qualcosa di sublime!!!

come ultima foto ecco altre tre mitiche rievocatrici 
che conoscevo solo tramite facebook
 eccole qui 
da sinistra Alessandra Trentin e figlia, 
Monica Cecchin ed Eilan delle Pietre
affacendate  dal Filo!!!

Insomma sono stati giorni veramente divertenti, emozionanti e preziosi!!!!

sabato 6 ottobre 2012

Poema per i guanti


Poema  per i guanti

ci sono le zanzare si 
ma il freddo è alle porte
e già sento lo spettro delle nocche 
spaccate la mia follia far lievitare, 
ho bisogno di guanti
di guanti che abitino le mani
queste mani posate ai fianchi 
come le matrone in atto di rimproverare
(ogni riferimento a persone e fate è del tutto voluto )
ho bisogno di un sogno rosa 
intrecciato di lana
no non una collana
ma guanti 
no non diamanti
solo dei piccoli guanti 
anche mezzi 
ma si tagliamogli le dita! (disse la regina di cuori) 
dei mezzi guanti 
per guidare, per volare
per scrivere agli amanti
(oh ma cosa dico !)
per scrivere un poema 
in punta di dito
un poema scemo giusto per giocare
un poema, un promemoria 
si proprio per ricordare ...
voglio i guanti ...per tutti i santi!
Voglio i miei guanti e guai a chi sorride
voglio i guanti 
se no mi butto a mare!
a buon intenditor poche parole ...

Vale



Questo poema è stato scritta dalla mia "sorellona"
Valentina Meloni per reclamare i guanti, i suoi guanti, 
che le ho fatto col nalbinding...e si ...perchè è da una vita
che devo mandarle un pacchetto con altre cosucce che avevo preparato per lei...
quindi potete solo immaginare le risate che mi son fatta leggendo questo
prezioso poema!!!!

eccoli i suoi guantini!!!!


Approfitto di questo post per presentarvi anche 
la sua grande creatività letterale.... anche lei
ha ben due blog che vi invito a vedere perchè sono 
troppo belli!!!!



e poi ditemi se non è strepitosa questa mia grandissima amica!!!!!

io la adoro perchè leggendola si può sentire il profumo del bosco...




martedì 4 settembre 2012

La rocca d'Is

Colazione di luglio con contorno vikingo!! 

Superlativo romanzo 
La Rocca di Is
scritto da Elia Barcelò

E' diviso in due parti con due storie di donne,
la prima è la storia di una ragazzina vissuta nel 800 d. C.
nelle terre vikinghe, la seconda della figlia dell'archeologa 
che scopre il segreto della rocca..... e come le due
storie possano intrecciarsi nonostrante  1200 anni di distanza.

Anche questo divorato in pochissimo tempo!

buone letture!

La Dama e L'Aquila

Come promesso mi sono fatta regalare il primo 
romanzo  di Natascia 

La Dama e L'Aquila
di Natascia Cvijanocic
ed il Segno

Ebbene ...me lo sono divorata in soli 4 giorni!!!
Lei è una giovane scrittrice goriziana di origine balcaniche e devo
dire che, io che amo profondamente Ken Follett, 
trovo che lei ci vada molto molto vicino nel suo modo di scrivere perchè 
riesce a tenerti in sospeso fino alla fine del libro e inserendo 
anche ricerche storiche proprio come fa lui!

Bellissimo romanzo che parte dall'America per approdare 
proprio a Trieste!
Di più non vi racconto....vi dico solo che merita di essere letto!


Donne Sciamane

Questa estate ho trovato una fonte incredibile 
di letture interessantissime,
grazie all'incontro con  Natascia 
ed i suoi suggerimenti per le buone letture
e prestiti dei libri !!!

Donne sciamane
di Morena Luciani
ed le Civette di Venexia

Parla della spiritualità delle donne oscurato dal patriarcato,
spiega come le donne sono state sciamane fin dalla preistoria,
datrici di vita e di morte, hanno dipinto grotte, 
creato vasellame e statuine,
tessuto e cucito,
cantato, danzato e suonato i tamburi....
tutte attività che servivano per tenere in 
equilibrio la società.

Un gran bel libro...ve lo consiglio!

Cestino piccino picciò con aghi di pino

Chi direbbe che questo cestino l'ho fatto con gli aghi di pino???

E già....primo esperimento fatto guardando 
un filmatino su youtube
passatomi da una mia amica,
certo che esistono persone che fanno 
dei capolavori ma per me questo era il mio
primissimo esperimento di fare un cesto.
Non è che sia venuto proprio benissimo
ma dovevo sperimentare i materiali, aghi di pino e rafia,
per me assolutamente nuovi!

ed eccolo qua questo piccolo sgorbietto ^.^
sembra proprio un nido per uccellini...
proverò a metterlo sull'albero in giardino..
magari loro lo apprezzerebbero!!!


 è alto solo 6 cm e ha 11 cm di diametro
 sarà anche bruttino ma ha un profumo delizioso!
Comunque, ora che ho preso un pò di dimestichezza con i materiali, 
posso sempre riprovare magari riesco a fare qualcosa di meglio...
 la materia prima non mi manca perchè fuori di casa 
ci sono due bei altissimi pini e francamente è stato bellissimo 
raccogliere gli aghi caduti  ringraziando gli alberi!!!!